Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Video e servizio giornalistico sul premio concorso “Adotta un giusto”

Personale scolastico

0

II 6 marzo in occasione della giornata dei giusti gli studenti della classe 3 B della scuola secondaria di primo grado dell’IC Garibaldi -Pipitone , diretta dalla dottoressa Maria Parrinello ‚sono stati premiati per essersi classificati primi al concorso “ADOTTA UN GIUSTO: C’è un albero per ogni uomo che ha scelto il bene”.

Per l’anno scolastico 2022/2023 il tema individuato è stato “Giustizia e pace”, scegliendo un giusto tra coloro che nel corso della loro vita si sono adoperati contro ogni forma di conflitto (religioso, politico, sociale, etnico, etc…) promuovendo il dialogo e la cooperazione per la costruzione di un mondo di pace. Gli alunni Rallo Riccardo, Rallo Federica, Licciardi Simone, Di Girolamo Viola, Parrinello Clara, Paladino Beatrice, Manzo Nicolò, Genco Alessandra della classe III B, guidati dalla professoressa Surdo Michela, hanno adottato il giusto Mikhail Gorbaciov.

La scelta di questo personaggio storico è stata immediata, parlando di pace infatti il primo pensiero è andato al popolo dell’Ucraina che da un anno vive l’atroce dramma della guerra provocata da Putin e dal popolo russo. La Russia responsabile del conflitto odierno ci ha fatto ricordare un momento in cui invece, grazie alla figura del presidente Gorbaciov, essa è stata promotrice di importanti iniziative di pace internazionale. Gli studenti si sono appassionati al personaggio, di cui hanno ricostruito i momenti più significativi della carriera politica, il suo impegno per la riduzione degli arsenali nucleari in Italia, l’abbattimento del muro di Berlino e la fine della guerra fredda.

Antepose al potere personale la pace, arrestando la corsa agli armamenti ed eliminando il rischio del conflitto   nucleare  e   globale”   questa   è   stata   la motivazione della scelta del giusto, trascritta   nella   targa   commemorativa presso l’uliveto   dell’Azienda   Agraria   dell’Istituto Mattarella sita, in Contrada Bocca della Carruba. Gli   alunni   Beatrice   Paladino,   Nicolò   Manzo   e Alessandra Genco hanno realizzato un video che ha raccontato l’impegno   politico   ed   umano   del presidente   Gorbaciov   per costruire   la   pace   nel mondo. Il   prodotto   è   stato   apprezzato   all’unanimità   dalla commissione   giudicatrice,   che   ne   ha   colto   il messaggio.   Grande   soddisfazione   della   dirigente Dott.ssa Maria Parrinello che ha evidenziato come il risultato   raggiunto   sia  il   frutto   di   una   azione didattica   incentrata   sulle   competenze, in   cui   gli studenti imparano in modo significativo, autonomo e responsabile, fanno ricerca e sono curiosi di fare ipotesi,   di   collaborare,   di   affrontare   e   risolvere problemi insieme, così come do trasferire in modo autonomo le conoscenze in altri contesti.


Scarica la nostra app ufficiale su: