Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Progetto PON Agenda Sud “Creo con le parole”

Anno scolastico 2023/2024

Un laboratorio per scoprire ed amare la lettura anche con l'utilizzo di piattaforme digitali.

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

28 Maggio 2024

Descrizione del progetto

Il laboratorio nasce dalla volontà di vivere la narrazione come occasione per scoprire il libro e la lettura come strumento per potenziare LE COMPETENZE DI BASE DI LINGUA ITALIANA. Durante il percorso di lettura si affronteranno, infatti, diverse tematiche, toccando le aree EMOTIVE-RELAZIONALI-COGNITIVE. L’idea è quella di sviluppare la gestione delle emozioni, relazioni efficaci, pensiero creativo per la formazione di una cittadinanza attiva. Riferendosi alla teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner, i bambini verranno stimolati su diverse loro intelligenze, quella linguistico verbale e quella musicale, non contando la corporeità che viene anch’essa messa in campo e l’intelligenza interpersonale. Stimolare più intelligenze per promuovere lo sviluppo integrale del bambino. Il bambino scopre che aprire un libro vuol dire aprire una finestra su altri mondi: quello della realtà e quello della fantasia, quello dei sogni e quello delle cose di ogni giorno. La lettura, animata e accompagnata dalla musica, si svolgerà avendo cura di predisporre un ambiente e un’atmosfera atti a favorire la partecipazione emotiva dei bambini, per introdurre ambienti particolari si useranno oggetti o personaggi evocativi con la funzione di organizzatori anticipati.

Obiettivi

Competenze di base della lingua italiana

Luogo

G. GARIBALDI - sede principale

VIA RUBINO N.15, 91025 MARSALA (TP)

In collaborazione con

Esperto: Gregorio Caimi

Tutor: Stefania Venuti

Partecipanti

Alunni della Scuola Primaria delle classi quarte e quinte

Risultati

Eccellenti

Scarica la nostra app ufficiale su: